CHI SIAMO
La manifestazione CorriBes nasce in memoria di un grande amico e collaboratore: Franco Dall’O‘. Cittadino di Bes con la passione per il podismo, Franco ci ha prematuramente lasciati a causa della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per questo motivo, fin dalla sua prima edizione nel 2016, CorriBes viene organizzata con lo scopo di sensibilizzare la popolazione su questa malattia, ed i proventi vengono devoluti all’associazione AISLA Belluno.
Tra i principali organizzatori dell’evento figurano la famiglia di Franco Dall’O’, Renato Bortot (già ideatore di molte manifestazioni sportive in provincia di Belluno), l’associazione Bocciofila Bes, il Bar Centrale e l’Associazione Alpini.
CorriBes si impegna inoltre ad animare la piccola frazione di Bes, alla periferia di Belluno, coinvolgendo associazioni ed abitanti, che negli anni hanno sempre partecipato con grande impegno e soddisfazione. Siamo anche attenti a diffondere e promuovere l’ospitalità rurale: sono convenzionati con CorriBes numerosi B&B della città. La 1^ edizione registra 471 partecipanti, sei anni dopo (edizione 2022) se ne contano ben 867.
I proventi destinati ad AISLA Belluno ammontano finora ad oltre 12.000 €.
CHI SIAMO
La manifestazione CorriBes nasce in memoria di un grande amico e collaboratore: Franco Dall’O‘. Cittadino di Bes con la passione per il podismo, Franco ci ha prematuramente lasciati a causa della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per questo motivo, fin dalla sua prima edizione nel 2016, CorriBes viene organizzata con lo scopo di sensibilizzare la popolazione su questa malattia, ed i proventi vengono devoluti all’associazione AISLA Belluno.
Tra i principali organizzatori dell’evento figurano la famiglia di Franco Dall’O’, Renato Bortot (già ideatore di molte manifestazioni sportive in provincia di Belluno), l’associazione Bocciofila Bes, il Bar Centrale e l’Associazione Alpini.
CorriBes si impegna inoltre ad animare la piccola frazione di Bes, alla periferia di Belluno, coinvolgendo associazioni ed abitanti, che negli anni hanno sempre partecipato con grande impegno e soddisfazione. Siamo anche attenti a diffondere e promuovere l’ospitalità rurale: sono convenzionati con CorriBes numerosi B&B della città. La 1^ edizione registra 471 partecipanti, sei anni dopo (edizione 2022) se ne contano ben 867.
I proventi destinati ad AISLA Belluno ammontano finora a circa 9.000 €.
COME ARRIVARE
Bes si trova nel Comune di Belluno (BL), 482 m s.l.m.
Per chi viene da fuori provincia:
- Autostrada A27, uscita Belluno, proseguire in direzione Agordo (SS50). Una volta giunti in località Chiesurazza (SR 204), svoltare a sinistra verso la frazione di Sois. Proseguendo dritti per Via Bois, si giungerà sino alla frazione di Bes.
- Autostrada A27, uscita Belluno, proseguire in direzione Sedico (SS50). In località Salce, all’altezza del concessionario Renault, svoltare a destra in direzione Canzan-Bes e proseguire dritti.
Per chi viene dalle zone del Feltrino/sinistra Piave:
- Seguire le indicazioni per Sedico e proseguire lungo la SS50 fino alla località di Salce. All’altezza del concessionario Renault, svoltare a sinistra in direzione Canzan-Bes e proseguire dritti.
La partenza della gara si trova in piazza a Bes.
CORRIBES e AISLA BELLUNO
CorriBes è un evento a scopo benefico: i proventi vengono destinati ad AISLA Belluno, associazione punto di riferimento per i malati di SLA della nostra provincia.
AISLA si occupa di:
- promuovere e aiutare la ricerca
- diffondere la conoscenza della malattia
- diventare punto di riferimento per i malati di SLA ed i loro familiari
Ogni anno alla Corsa fuori Porta è presente un gazebo di AISLA Belluno, tramite cui i volontari distribuiscono materiale informativo e sensibilizzano la popolazione su questa malattia.
Dalla 1^ edizione ad oggi, CorriBes ha donato più di 12.000€ ad AISLA Belluno!
Per saperne di più:
- Sito: www.aislabelluno.it
- Facebook: @AislaBelluno

ALBO D’ORO
Ecco i vincitori delle precedenti edizioni di CorriBes.
La prima edizione (2016) prevedeva un percorso competitivo di 9.7 km, che negli anni successivi si è trasformato in 13, 14 e poi 16 km (7° edizione 2023).